Acetaia Comunale - visite guidate gratuite ogni secondo sabato del mese 9.30-12.30

visite guidate gratuite ogni secondo sabato del mese


Acetaia Comunale
Palazzo Scacchetti (Municipio di Carpi - quarto piano)
Corso A. Pio, 91 Carpi

Orario d'apertura:
ogni secondo sabato del mese ore 9.30-12.30 (visite ogni 30 minuti)

Info e prenotazioni:
Ufficio Incarpi, prenotazioni al numero 059/649255 o alla mail 
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Risposta telefonica da martedì a domenica e festivi ore 10 - 18


L'Amministrazione Comunale ha voluto rendere omaggio a questo prodotto tipico anche del territorio locale, realizzando un'acetaia in grado di dar vita al Balsamico. Una produzione che viene offerta agli ospiti della città per ricordare un'arte antica di secoli, che ancora oggi vede l'uomo e la natura svolgere un ruolo fondamentale per la sua realizzazione.

Lo sviluppo e la cura dell'Acetaia comunale sono affidati ai volontari e Maestri assaggiatori della Comunità locale della Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, a garanzia e nel rispetto assoluto della tradizione, i quali si occupano anche di fare visite guidate il secondo sabato del mese o su prenotazione. 

L'acetaia è composta da 3 batterie di botticelle pregiate, che nella denominazione ricordano figure importanti del passato di Carpi: Maria Beatrice, Caterina e Adelaide, accompagnate da 2 botti madre che servono ad alimentare le batterie presenti. Attualmente le varie batterie presentano un numero variabile di botticelle che va da un minimo di 6 fino a 10, realizzate con legni diversi e con capacità a scalare variabile. Le essenze di legni usati per la costruzione delle botticelle sono: gelso, rovere, castagno, frassino, robinia, ciliegio.
La presenza di botticelle di diverse dimensioni è strettamente legata alla produzione del Aceto Balsamico Tradizionale (A.B.T) .di Modena. 


Per maggiori Informazioni:

www.giostrabalsamica.com