Emilio Isgrò - Sillogismo del cavallo - dal 15 settembre al 10 dicembre 2023 Musei di Palazzo dei Pio

dal 15 settembre al 10 dicembre 2023
Musei di Palazzo dei Pio


La mostra sarà visitabile fino al 10 dicembre 2023
Da martedì a venerdì, ore 10.00 – 13.00
Sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 18.00


Biglietto di ingresso:

Biglietto intero: € 8,00 - Ridotto € 5,00 (CARPICARD)

ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e in occasione delle visite guidate


Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi si inserisce nel palinsesto di Festivalfilosofia 2023 con la mostra Emilio Isgrò – Sillogismo del cavallo che raccoglie quarantasette opere tutte inerenti al mondo della filosofia a testimoniare l’intenso rapporto avuto dal Maestro con questa disciplina a partire dagli anni sessanta.
A queste si aggiunge la serie dedicata a Pico della Mirandola con la cancellazione di venti volumi delle Conclusiones realizzata nel 2014 e in questa occasione esposta nel Palazzo dei Pio che ha un forte legame con la famiglia del filosofo.
Il tema di quest’anno del festival, Parola, si allinea perfettamente alla poetica di Emilio Isgrò, un artista che della parola e della cancellatura ha fatto la sua personale espressione.

Emilio Isgrò. Note biografiche

Tra gli indiscussi protagonisti della scena artistica internazionale del secondo dopoguerra, Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, ME, 1937) è il padre della cancellatura, un atto che cominciò a sperimentare nei primi anni Sessanta e che ancora oggi mantiene la stessa vivacità e audacia creativa. È il 1964, infatti, quando l’artista inizia a realizzare le prime opere intervenendo su testi, in particolare articoli di giornale e pagine di libri, coprendone manualmente una grande parte sotto rigorose griglie pittoriche. Nel tempo questo gesto ha investito carte geografiche, telex, spartiti musicali e immagini anticipando le espressioni più tipiche dell’arte concettuale e rilevandosi estremamente attuale. La cancellatura è la lingua inconfondibile della ricerca artistica di Emilio Isgrò che oggi appare come una filosofia alternativa alla visione del mondo contemporaneo: spiega più cose di quanto non dica.

Di inconfondibile rilievo è anche la sua attività di poeta, scrittore e drammaturgo che ha dato esito a diverse pubblicazioni tra cui: Fiere del Sud (Schwarz, 1956), L’avventurosa vita di Emilio Isgrò (Il Formichiere, 1975), Marta de Rogatiis Johnson (Feltrinelli, 1977), e, più recentemente, Autocurriculum (Sellerio, 2017), Quel che resta di Dio (Guanda, 2019) e Sì alla notte (Guanda, 2022).


A cura di Chiara Gatti e Marco Bazzini e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio, con il contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carpi e la collaborazione dell’Archivio Emilio Isgrò.


Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

 

Musei di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri, 68 - 41012 Carpi
Tel. 059 649955

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
http://palazzodeipio.it/imusei/ 
www.facebook.com/MuseiPalazzoPio
www.instagram.com/museipalazzopio


INCARPI - Ufficio promozione e turismo
Sala Ex Poste di Palazzo dei Pio
Piazza Martiri, 64 - Carpi (MO)

Tel/WhatsApp:  +39 059 649255
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

ORARIO DI APERTURA
da martedì a domenica e festivi dalle 10 alle 18
chiuso i lunedì non festivi, natale e capodanno


Ufficio Stampa
CLP Relazioni PubblicheThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.