Il linguaggio delle immagini - Fotografia in Italia tra gli anni 80 e 90

Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024
Castello Campori - Soliera
visita guidata Domenica 19 novembre ore 17

Ingresso Gratuito


ORARI DELLA MOSTRA

La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio 2024 con i seguenti orari:

  • sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30
  • Venerdì 8 dicembre dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30
  • Domeniche 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 13.

 I PROSSIMI EVENTI

visite guidate gratuite alla mostra Sabato 16 dicembre e Domenica 7 gennaio ore 17
è consigliata la prenotazione clicca qui per prenotare

LA MOSTRA

La mostra presenta e mette a confronto opere e autori che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta hanno affrontato con la loro ricerca, le sfide dell’avanzamento tecnologico e allo stesso tempo affinato e precisato un proprio linguaggio, estetico e formale. Quegli anni hanno impresso al mondo della fotografia una forte accelerazione dal punto di vista tecnico, prima con la diffusione di computer e internet e poi del supporto digitale. Ma sono anche anni durante i quali ci si è dovuti confrontare da un lato con l’eredità culturale di Luigi Ghirri, scomparso nel 1992, e dall’altro con esperienze di pratica e di ricerca oltre confine, iniziato già dalla fine degli anni Ottanta.
In mostra sono presenti oltre 60 opere di fotografi italiani, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, tra cui Collezione Trevisan, Collezione Ettore Molinario, Collezione Donata Pizzi, Gamec Bergamo, Collezione Marco Antonetto.

 


Luigi Ghirri, Franco Vaccari e Olivo Barbieri sono figure di primo piano degli anni 80 e 90, artisti che interpretano in modo singolare e autonomo la ricerca, condividendo il legame di origine con il territorio emiliano.

“Questo progetto di mostra esplora “il linguaggio delle immagini” con riferimento a un arco temporale preciso – spiega la curatrice Marcella Manni – e si pone l’obiettivo, certo non esaustivo quanto di prelievo, quasi di ‘carotaggio’, di raccogliere, presentare e mettere a confronto opere e autori che in quegli anni hanno affrontato con la loro ricerca, le sfide dell’avanzamento tecnologico e allo stesso tempo affinato e precisato un proprio linguaggio, estetico e formale”.

Attraverso un nucleo di opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private (Collezione Trevisan, Collezione Ettore Molinario, Collezione Donata Pizzi, Gamec Bergamo, Collezione Marco Antonetto, tra le altre), in mostra sono presenti oltre 60 opere di autori numerosi e diversi, scelti indipendentemente dal criterio anagrafico, ma concentrando l’attenzione sulle opere, prodotte tra la fine degli anni 80 e gli anni 90; con questo stesso approccio si sono scelti autori che in quegli anni operavano con una pluralità di linguaggi.


REALIZZAZIONE

A cura di Marcella Manni
Mostra promossa da Comune di Soliera e Fondazione CamporiCon il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Con il contributo di Le Gallerie Shopping CenterBanca Generali Private – Marco Ferrari Private Banker Granarolo


OPERE DI

Andrea Abati, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vanessa Beecroft, Carlo Benvenuto, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Vittore Fossati, Alberto Garutti, Piero Gemelli, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Guido Guidi, Marzia Migliora, Paolo Mussat Sartor, Occhiomagico, Cristina Omenetto, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Marco Signorini, Alessandra Spranzi, Alessandra Tesi, Franco Vaccari, Silvio Wolf, Michele Zaza.


EVENTI PASSATI

sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18 si è tenuta in Piazza Sassi l'inaugurazione della mostra, alla presenza di:

  • Roberto Solomita, sindaco Città di Soliera
  • Mauro Felicori, assessore alla cultura e paesaggio Regione Emilia-Romagna
  • Caterina Bagni, presidente Fondazione Campori
  • Enrico Campedelli, vice presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
  • Marcella Manni, curatrice


VISITE GUIDATE GRATUITE ALLA MOSTRA

  • Sabato 21 ottobre
  • Mercoledì 1 novembre

Per maggiori informazioni

Castello Campori
Piazza Fratelli Sassi 2
Soliera (MO)

Sito Soliera – Castello dell’arte
Pagina facebook
Profilo Instagram


Fondazione Campori
T. +39 059 568580
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


UFFICIO STAMPA

Comune di Soliera
T. +39 059 568557 / M. +39 347 1773273
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

MediaMente
Silvia Gibellini
M. +39 339 3885913
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.