dal 11 novembre 2023 al 28 gennaio 2024
Museo Diocesano d'Arte Sacra
la mostra è visitabile nei giorni e orari di apertura del museo Diocesano, maggiori dettagli alla pagina dedicata
ingresso gratuito
Nata a Carpi nel 1923, Edda Martini a vent’anni si diploma all’Istituto d’Arte di Modena avendo tra i suoi insegnanti il carpigiano Arcangelo Salvarani, da cui Edda trarrà gli insegnamenti della tecnica dell’acquerello che la accompagneranno per tutta la vita. Insegna per trent’anni educazione artistica nelle scuole medie continuando poi, raggiunta l’età della pensione, a prestare la sua disinteressata collaborazione presso il “Centro Arti figurative” e la “Banca del Tempo” di Carpi. Discreta, intelligente, capace, apparentemente schiva, Edda era talmente ispirata nelle sue composizioni artistiche da conquistare e appassionare immediatamente.
Amante della “sua” Carpi, dove era nata cento anni fa, l’artista ha immortalato sulla tela ogni angolo, contrada, piazza, assieme alla gente che la popolava e la viveva nel quotidiano. Nelle sue opere Edda fissa una memoria storica e culturale della vecchia Carpi, attualizzandola con l’entusiasmo e la capacità di un’artista che si riconosce nel presente e lo trasmette, dando anche vita a quanto la memoria conserva nel cassetto dei ricordi. Da artista eclettica, Edda ha spaziato nelle tematiche e nei soggetti, nei colori e nelle forme, realizzando opere uniche nel loro genere e anche preziose per materiale e tecnica.
Sensibile alle necessità della sua città, Edda ha donato opere, allestito mostre di beneficenza, non sottraendosi neppure alla diffusione della cultura: eloquenti sono le settantatrè penne che illustrano la “Guida di Carpi”, curata nel 1990 da Alfonso Garuti e Dante Colli, lavoro che esprime l’affetto e il ricordo di Edda per la propria città. Memorabile la personale “Chêrp sóta la név”, offerta al pubblico in occasione del nuovo millennio, come uniche sono state pure le personali e le collettive a scopi benefici. Edda ha incarnato il modello della sensibilità garbata, distinta, signora nel tratto e nel temperamento, capace di suscitare impressione ed emozione ma anche stupore e innovazione.
mostra a cura di Paolo Dall’Olio
EVENTI PASSATI
inaugurazione sabato 11 novembre ore 17.30
ore 18 concerto:
Serena Daolio soprano
Gian Luca Pasolini tenore
Patrizia Vezzelli flauto
Giuliano Forghieri clarinetto
Lucio Carpani pianoforte
Musiche di Giuliano Forghieri su testi di Daniela Morisi e Gaia Forghieri.
Per maggiori informazioni
Daniela Morisi - 333/2491038
Giuliano Forghieri - 333/3760081
www.eddamartini.com
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
pagina dedicata su sito diocesi