
|
|||||
A Carpi dal giugno 2008 funziona il servizio di bike sharing denominato "C'entro in bici".
L'introduzione della figura dell'utente collettivo e dell'utente turista, avvenuta nel 2009 dopo 1 anno di sperimentazione con iscrizioni rivolte ai soli singoli cittadini, permette al primo di detenere a proprio nome alcune chiavi (massimo 3) da affidare ai clienti del proprio albergo ad esempio.
Oppure l'imprenditore che vuole garantire una forma di mobilità alternativa ai propri dipendenti o l'ente pubblico e privato. L'utente turista invece è colui che necessita di una bici gratuita per brevi periodi: potrà a questo scopo richiederne la chiave presso l'ufficio per il turismo I.A.T. delle Terre d'argine sito in via Berengario, nell'area pedonale di piazza Martiri. Le modalità per iscriversi a C'entro in bici sono: contattare la segreteria dei Lavori pubblici del Comune di Carpi 059/649133 - mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. per i soli maggiorenni con consegna di 1 chiave numerata per l'utente singolo e di 3 per l'utente collettivo censite su registro Internet. La chiave permette di ritirare una bici qualsiasi tra quelle disponibili a Carpi, oltre a quelle presenti nelle altre città d'Italia che aderiscono a questo sistema, ad esempio la vicina Modena o Correggio. All'atto dell'iscrizione si chiede il pagamento di una cauzione (20 euro) per ogni chiave ricevuta, che verrà rimborsata al momento della eventuale rinuncia. Le bici si possono utilizzare dalle ore 7 alle ore 21, con l'obbligo di riportare il mezzo nella medesima rastrelliera di prelievo. In caso di mancata restituzione la chiave rimasta nella rastrelliera consente, tramite Internet, di risalire all'utente corrispondente: sono previste sanzioni per tutte le trasgressioni al regolamento che il Comune ha approvato contestualmente al progetto C'entro in bici. In caso di furto l'utente dovrà sporgere denuncia oppure, in caso di sua negligenza (come la mancata chiusura del lucchetto incorporato), ne risponderà direttamente. Le biciclette di proprietà comunale (verniciate con i colori cittadini e assicurate contro furti e vandalismi), sono dotate di cestino e gomme piene. Il costo di gestione annuo si aggira intorno ai 12.000 euro circa, a carico del Comune di Carpi. L'utilizzo delle bici è gratuito. I dati di prelievo raccolti periodicamente dall'Ufficio Viabilità e Trasporti del Comune di Carpi (tel. 059 649092) dimostrano che l'uso prevalente è, come assunto tra gli obbiettivi del progetto, prevalentemente pendolare. Infatti molti prelievi avvengono alla stazione FS da parte di utenti, provenienti da altre località ma che lavorano a Carpi. |
![]()
"C'ENTRO IN BICI" PRELIEVO BICI RESTITUZIONE BICI MODALITA' ACQUISIZIONE CHIAVE GLI UTENTI INDIVIDUALI O COLLETTIVI
PENALITA' PRINCIPALI
|
How to make use of the free council bicycle rental
Modulo di iscrizione al servizio "C'entro in bici" - Utenti individuali
Modulo di iscrizione al servzio "C'entro in bici" - Utenti collettivi (alberghi, aziende, associazioni di categorie, ecc...)
Modulo di iscrizione al servzio - Turisti
Service registration form - By visitors
Spot audio "C'entro in bici"
"C'entro in bici" Bike Sharing una chiave, codificata e non duplicabile, che apre tutte le biciclette presenti in 102 Comuni