visitabile da venerdì a Domenica e festivi
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
visitabile anche giovedì mattina su richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti, progettato dallo studio BBPR, è inaugurato nel 1973. Ispirato ad una concezione antiretorica e fortemente simbolica, il Museo racconta in tredici sale il fenomeno della deportazione nella sua universalità di violenza dell’uomo sull’uomo. I linguaggi artistici e l’allestimento essenziale ed evocativo, coinvolgono il visitatore in un’esperienza fortemente emotiva.
In alcune sale sono incisi dei graffiti con disegni realizzati sul tema della deportazione da grandi pittori quali Longoni, Picasso, Guttuso, Cagli e Léger.
La parte più tradizionalmente museale è rappresentata da pochi significativi oggetti collocati entro teche incassate nel pavimento, per sottolineare ancora una volta l’importanza delle parole alle pareti.
Nel cortile esterno, parte integrante del percorso di visita, emergono da fosse entro aiuole sedici stele in cemento armato, alte sei metri, sulle quali sono incisi i nomi dei campi di concentramento e sterminio dell’Europa. Sulle stele, che occupano in apparente disordine lo spazio del cortile, crescono rose rosse rampicanti, simbolo del sangue versato nei campi di sterminio durante la Seconda guerra mondiale.
Dove si trova
Piazza Martiri, 68 Carpi
Modalità ingresso
3 € biglietto intero, 2 € biglietto ridotto oppure con CARPICARD
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Oltre alle aperture ordinarie, il museo è visitabile anche nelle seguenti giornate
il giovedì mattina su richiesta
27 gennaio, Giorno della Memoria ore 10:00-13:00
25 aprile, Anniversario della Liberazione
18 settembre, Giornata Europea della Cultura ebraica
Ogni anno a settembre, Giornate europee del Patrimonio
Ogni anno a settembre, Festival della filosofia
Visite con operatore
è sempre possibile prenotare una visita con un operatore della Fondazione, sia al Campo che al Museo (escluso il periodo dal 1° al 15 agosto).
Costi: 50 € (1 sito: Campo o Museo), 80 € (2 siti: Campo e Museo) per gruppi da 1 a 30 persone.
Prenotazioni: tel. 059 688483 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni
FONDAZIONE FOSSOLI
Via Giulio Rovighi, 57
41012 Carpi (MO)
Tel.059.688272
Fax 059.688483
https://www.fondazionefossoli.org/
https://www.facebook.com/fondazionefossoli/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.