chiuso a causa del sisma del 2012
TEMPIO DI SAN NICOLO’
Nelle sue forme attuali, la chiesa (l’edificio sacro architettonicamente più significativo della città con la pieve della Sagra) fu costruito tra 1493 e 1520 per volere di Alberto III Pio. L’edificio, in origine a pianta centrale, fu modificato con l'aggiunta delle navate attribuite a progetto di Baldassarre Peruzzi. La decorazione interna a finti lacunari e candelabre è ottocentesca e ricalca la più raffinata decorazione originaria del primo Cinquecento. Di notevole interesse due tavole di Bernardino Loschi e i paliotti in scagliola. Il lungo Portico fu costruito nel 1575 per collegare il centro della città con il convento francescano dei Minori Osservanti e la chiesa di San Nicolò. Mantiene una struttura di regolari arcate a tutto sesto su pilastri, con volte a crociera, e si allaccia al portico quattrocentesco della facciata della chiesa.
crediti foto: Troni Fabio, Valeria Cammarota, Paolo Leporati
Ascolta l'audioguida