logo c'entro in bici

 

 

A Carpi dal giugno 2008 funziona il servizio di bike sharing denominato "C'entro in bici".
Il sistema, ideato da Fulvio Tura e promosso per la prima volta a Ravenna nel 2001, è traducibile come "condivisione della bicicletta" ed è uno degli strumenti di mobilità sostenibile che sempre più spesso vengono adottati dai Comuni.
Visto l'interesse per l'iniziativa (circa 450 coloro che si sono iscritti finora a Carpi).
Il Comune ha poi deciso nel 2009 di aumentare il numero di biciclette a disposizione, dislocate in diversi punti della città in apposite rastrelliere, come sotto indicato
I cittadini, le attività ed i turisti mediante apposita chiave (ottenibile previa iscrizione con versamento di una cauzione di 20 €) possono utilizzarle liberamente durante tutto il giorno dalle 7.00 alle 21.00.
Le rastrelliere si trovano nelle seguenti postazioni protette dalla pioggia :

  • STAZIONE FS: n. 6 rastrelliere a fianco degli stalli per disabili in via C.A. Dalla Chiesa;
  • QUICITTA': n.2 rastrelliere a fianco del pedonale nord di via Berengario di fronte all'incrocio con via Rovighi;
  • PARCHEGGIO MULTIPIANO: n.1 rastrelliera all'uscita del parcheggio multipiano di piazzale Maestri del Lavoro;
  • STAZIONE BUS: n.1 rastrelliera sul pedonale prospiciente l'edicola ed il bar nel p.le S.Allende;
  • SEDE COMUNALE - PERUZZI: n.1 rastrelliera in via Peruzzi 2 adiacente al palazzo dove hanno sede gli uffici tecnici comunali;
L'introduzione della figura dell'utente collettivo e dell'utente turista, avvenuta nel 2009 dopo 1 anno di sperimentazione con iscrizioni rivolte ai soli singoli cittadini, permette al primo di detenere a proprio nome alcune chiavi (massimo 3) da affidare ai clienti del proprio albergo ad esempio.
Oppure l'imprenditore che vuole garantire una forma di mobilità alternativa ai propri dipendenti o l'ente pubblico e privato.
L'utente turista invece è colui che necessita di una bici gratuita per brevi periodi:
potrà a questo scopo richiederne la chiave presso l'ufficio per il turismo I.A.T. delle Terre d'argine sito in via Berengario, nell'area pedonale di piazza Martiri.
Le modalità per iscriversi a C'entro in bici sono: contattare la segreteria dei Lavori pubblici del Comune di Carpi 059/649133 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per i soli maggiorenni con consegna di 1 chiave numerata per l'utente singolo e di 3 per l'utente collettivo censite su registro Internet.
La chiave permette di ritirare una bici qualsiasi tra quelle disponibili a Carpi, oltre a quelle presenti nelle altre città d'Italia che aderiscono a questo sistema, ad esempio la vicina Modena o Correggio.
All'atto dell'iscrizione si chiede il pagamento di una cauzione (20 euro) per ogni chiave ricevuta, che verrà rimborsata al momento della eventuale rinuncia.
Le bici si possono utilizzare dalle ore 7 alle ore 21, con l'obbligo di riportare il mezzo nella medesima rastrelliera di prelievo. In caso di mancata restituzione la chiave rimasta nella rastrelliera consente, tramite Internet, di risalire all'utente corrispondente: sono previste sanzioni per tutte le trasgressioni al regolamento che il Comune ha approvato contestualmente al progetto C'entro in bici.
In caso di furto l'utente dovrà sporgere denuncia oppure, in caso di sua negligenza (come la mancata chiusura del lucchetto incorporato), ne risponderà direttamente.
Le biciclette di proprietà comunale (verniciate con i colori cittadini e assicurate contro furti e vandalismi), sono dotate di cestino e gomme piene.
Il costo di gestione annuo si aggira intorno ai 12.000 euro circa, a carico del Comune di Carpi.
L'utilizzo delle bici è gratuito.
I dati di prelievo raccolti periodicamente dall'Ufficio Viabilità e Trasporti del Comune di Carpi (tel. 059 649092) dimostrano che l'uso prevalente è, come assunto tra gli obbiettivi del progetto, prevalentemente pendolare.
Infatti molti prelievi avvengono alla stazione FS da parte di utenti, provenienti da altre località ma che lavorano a Carpi.
Citta' di Carpi
logo c'entro in bici
logo aMo

"C'ENTRO IN BICI"
è un servizio di noleggio gratuito di bici,
di proprieta' comunale, utilizzabile nella fascia oraria:
dalle ore 7,00 alle 21,00
previa acquisizione di apposita chiave

PRELIEVO BICI
Inserire la chiave nella serratura disponibile in rastrelliera, ruotandola verso destra finchè si ferma e lasciandola in questa posizione per estrarre la bici
La chiave è recuperabile solo riponendo la bici

RESTITUZIONE BICI
La bici va riposta nella stessa rastrelliera di prelievo inserendola nell'incastro corrispondente alla propria chiave. A bici riposta, recuperare la chiave ruotandola verso sinistra

MODALITA' ACQUISIZIONE CHIAVE
PER I TURISTI

possono richiedere la chiave presso lo INCARPI -IAT ,Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica,in Sala Ex Poste - Palazzo Pio - tel. 059-649255 (aperto da martedì a domenica ore 10/18) oppure presso il proprio albergo, se convenzionato. I TURISTI dovranno restituire la chiave allo IAT o all'albergo che ha provveduto alla sua consegna.
THE TOURISTS
can ask for a key to the Information Office of IAT, Sala Ex Poste - Palazzo Pio - phone nr. 059-649255 (open from tuesday to sunday 10 am/6 pm), or as an alternative to the affiliated Hotels. THE TOURISTS shall return the key to the same place, IAT or affiliated Hotels, that formerly provided them with it

GLI UTENTI INDIVIDUALI O COLLETTIVI
possono richiedere la chiave presso Segreteria Lavori pubblici
tel. 059-649133
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

REQUISITI ESSENZIALI
essere maggiorenni, presentare un documento di riconoscimento e depositare una cauzione di € 20,00
La chiave consente il prelievo di una bici da qualunque rastrelliera del sistema "C'ENTRO IN BICI"


Chi non rispetta la fascia oraria indicata,incorre nelle PENALITA' previste

PENALITA' PRINCIPALI
- Smarrimento o mancata restituzione chiave € 20,00
- Ritardato o non conforme deposito bici € 20,00 oltre
ad € 2,00 per ogni giorno di ritardo nella consegna
- Restituzione bici fuori rastrelliera € 20,00
- Smarrimento chiave cavetto antifurto € 20,00
PRELEVARE LA BICI SIGNIFICA ACCETTARE LE DESCRITTE CONDIZIONI
NONCHE' LE MODALITA' PER L'ACCESSO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO



 
 

file .pdf Mappa ubicazione rastrelliere

file .pdf Modalità di fruizione

english version How to make use of the free council bicycle rental

modulo iscrizione Modulo di iscrizione al servizio "C'entro in bici" - Utenti individuali

file .doc Modulo di iscrizione al servzio "C'entro in bici" - Utenti collettivi (alberghi, aziende, associazioni di categorie, ecc...)

file .doc Modulo di iscrizione al servzio - Turisti

english version Service registration form - By visitors

file .pdf Relazione

file audio Spot audio "C'entro in bici"

sito C'entro in bici "C'entro in bici" Bike Sharing una chiave, codificata e non duplicabile, che apre tutte le biciclette presenti in 102 Comuni