Prosegue il percorso avviato dal Comune di Carpi per l’attivazione di uno Iat diffuso sul territorio con l’obiettivo di fornire ai turisti che visitano la città un’informazione più capillare, distribuita in più punti della città.
Dopo l’adesione di 11 operatori al bando aperto a marzo per raccogliere le manifestazioni di interesse di esercizi commerciali, turistici e artigianali e di associazioni di promozione sociale e culturale collocate nei luoghi dove si concentrano i flussi turistici, il passo successivo è la presentazione alla Destinazione turistica Bologna-Modena (alla quale fa riferimento il territorio carpigiano) della domanda di riconoscimento dello Iat diffuso. Nel progetto presentato, agli 11 operatori commerciali sono stati aggiunti due servizi del Comune a contatto col pubblico, l’Urp (Ufficio Relazioni col Pubblico) e i Musei di Palazzo dei Pio.
La creazione di Uffici di informazione e accoglienza turistica (Iat) diffusi è prevista da una riforma regionale del 2022 (delibera di Giunta n. 2188 del 12/12/2022) che ha introdotto tipologie più semplificate per lo svolgimento delle funzioni di informazione e accoglienza turistica, individuando strumenti, come appunto lo Iat diffuso, che, per la loro flessibilità e potenzialità di diffusione, si adattano meglio alle caratteristiche peculiari dei diversi territori. Nell’ambito della facoltà concessa dalla Regione, la giunta comunale lo scorso marzo ha stabilito di attivare lo Iat diffuso nel corso del 2025 con l’obiettivo di sfruttare al massimo le potenzialità e la varietà del territorio dal punto di vista storico, culturale, artistico e delle tradizioni.
In funzione dell’attivazione del nuovo Iat, è prevista la riorganizzazione del servizio Turismo con la chiusura dello sportello InCarpi/Iat nella sua forma attuale a partire dall’1 luglio. Alcune delle funzioni dello sportello saranno trasferite*, appunto, allo Iat diffuso, mentre saranno mantenute inalterate le funzioni di back office per la gestione delle attività di promozione turistica e di gestione dello Iat diffuso.
Una volta ottenuto il riconoscimento dello Iat diffuso, le funzioni di Ufficio di informazione e accoglienza turistica saranno svolte dai 11 operatori che hanno aderito al bando e che hanno già partecipato al corso di formazione previsto: Eliotecnica Stermieri-Soho-Soho Home; Nonno Pep; Mondadori Book Store; Nuovo Albergo Touring; Carpi Comics; Hotel Gabarda; Cantina di Santa Croce; Ex Campo Fossoli; Edicola Massari; Hotel Carpi; Caseificio San Giorgio. La stessa funzione sarà svolta anche dai Musei di Palazzo dei Pio e dall’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Carpi.

*Biglietterie dal 1 luglio 2025:
- Musei di Palazzo dei Pio presso il bookshop all’ingresso
Orari di apertura:
da martedì a giovedì, su prenotazione per scuole e gruppi ore 10-13
venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
chiuso il lunedì, Natale e Capodanno
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. tel. 059 649360

- Biglietteria Teatro Comunale presso il botteghino del teatro
Orari di apertura:
Martedì e Giovedì: 10.00–14.00
Mercoledì e Venerdì: 17.30–19.30
Sabato: 10.00–18.00
Nei giorni di spettacolo: 10.00–22.00
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  tel. 059 649263