ex Sinagoga - Fondazione Fossoli - Percorso della Memoria

visitabile Domenica 3 dicembre ore 10-13 e 15-19
Ingresso libero e gratuito senza prenotazione


L'ex Sinagoga è aperta la prima domenica di ogni mese
chiusa Domenica 7 gennaio 2024

 

L'edificio che ospita gli uffici della Fondazione Fossoli era la sede dell’Università ebraica di Carpi e custodisce ancora oggi due belle sinagoghe, una settecentesca e l’altra ottocentesca. Allo scioglimento della comunità ebraica, nel 1907, le Sinagoghe perdono la loro funzione di culto per diventare abitazioni. È oggi visitabile la pregevole aula della sinagoga ottocentesca, luogo di rappresentanza delle attività della Fondazione.
 

A Carpi sono presenti due sinagoghe. La più antica (1722), di cui si conserva intatta, ma spoglia di ogni arredo, la sala di preghiera, si trova nel sottotetto di un palazzo del Portico del Mercato del Grano. Poco visibile e segreta, è raggiungibile solo attraverso un sistema di corridoi tra tetti e solai (attualmente non visitabile a seguito del sisma del 2012). Nel 1861 viene inaugurata una nuova sede di culto che rispecchia canoni di tardo gusto neoclassico. Di particolare rilievo sono l’elegantissimo interno della sala di preghiera e il portale neobarocco. Quest’ultima sinagoga è rimasta aperta al culto fino al 1922.


Dove si trova:
Via Giulio Rovighi, 57 - Carpi

Le aperture della ex Sinagoga possono subire variazioni e vengono aggiornate in tempo reale sul sito www.fondazionefossoli.org

Visite con operatore
è possibile prenotare visite e laboratori a pagamento con un operatore della Fondazione.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

 

Per maggiori informazioni

FONDAZIONE FOSSOLI
Via Giulio Rovighi, 57
41012 Carpi (MO)
Tel.059.688272
Fax 059.688483
https://www.fondazionefossoli.org/
https://www.facebook.com/fondazionefossoli/

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Ascolta l'audioguida